L’OCSE - Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico - è un’organizzazione intergovernativa e multidisciplinare composta da 34 Paesi membri che coinvolge nel proprio lavoro anche un numero crescente di Paesi non membri da tutte le regioni del mondo.
Attraverso il suo network di oltre 250 Comitati specializzati e gruppi di lavoro, l’OCSE fornisce una piattaforma dove i Paesi possono comparare esperienze, cercare risposte a problemi comuni, identificare e suggerire buone prassi, coordinare politiche nazionali e internazionali.
L’attuale mission dell’organizzazione è quella di promuovere politiche che favoriscano il
benessere economico e sociale di tutte le persone nel mondo.
Dal 1982 il Programma LEED (Local Economic and Employment Development) collabora con i governi e le comunità sulle modalità di risposta al cambiamento economico e sociale e su come affrontare problemi complessi in un mondo in rapida evoluzione.
Il Programma LEED si prefigge di contribuire alla creazione di posti di lavoro nuovi e qualitativamente migliori attraverso una più efficace attuazione di politiche e pratiche innovative e più forti capacità e strategie integrate a livello locale.
L’attività si basa su un'analisi comparativa delle esperienze di crescita economica, sociale ed occupazionale di circa 50 Paesi tra America, Asia, Australia ed Europa.
Le aree di lavoro in cui opera il Programma LEED dell'OCSE sono:
La Camera di Commercio di Pordenone - Udine ha intrapreso da tempo una collaborazione importante con l’OCSE su temi di rilevante interesse per il territorio - dalla piattaforma logistica regionale al rilancio dell’industria manifatturiera (attraverso il progetto Nuova Manifattura di Friuli Future Forum), all’innovazione e internazionalizzazione delle PMI legate alle attività di Future Forum - ed è partner del Programma OCSE LEED di Trento per il periodo 2016 - 2020.
Le questioni al centro dell’attività dell’Ocse di Trento fino al 2020:
I Partner possono partecipare alle attività del Centro OCSE LEED di Trento richiedendo l’attuazione di progetti e studi comparativi e valutativi a livello nazionale e locale (analisi delle capacità di sviluppo locale) e/o di seminari di capacity building, workshop e conferenze sui temi delineati.
I Partner possono inoltre contribuire alle attività del Centro di Trento con:
Centro LEED di Trento (Italia)
» http://www.oecd.org/fr/cfe/leed/trentocentreit.htm (link esterno)
A CHI RIVOLGERSI
I.TER Società consortile a r.l.
Via Morpurgo 4, 3° piano - 33100 Udine
Tel. 0432 273230
e-mail: promozione@ud.camcom.it
Questo sito utilizza cookies
tecnici di terze parti per l'analisi
aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne
navigazione e contenuti.
Per maggiori informazioni, consultate la privacy policy del sito.
X